Indice del forum

Analisi del testo

Forum degli studenti del corso di Letteratura Italiana Contemporanea A, Università di Torino

PortalPortale  blogBlog  AlbumAlbum  Gruppi utentiGruppi utenti  Lista degli utentiLista degli utenti  GBGuestbook  Pannello UtentePannello Utente  RegistratiRegistrati 
 FlashChatFlashChat  FAQFAQ  CercaCerca  Messaggi PrivatiMessaggi Privati  StatisticheStatistiche  LinksLinks  LoginLogin 
 CalendarioCalendario  DownloadsDownloads  Commenti karmaCommenti karma  TopListTopList  Topics recentiTopics recenti  Vota ForumVota Forum

Appunti prima settimana
Utenti che stanno guardando questo topic:0 Registrati,0 Nascosti e 0 Ospiti
Utenti registrati: Nessuno


 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Appunti di Isa
PrecedenteInvia Email a un amico.Utenti che hanno visualizzato questo argomentoSalva questo topic come file txtVersione stampabileMessaggi PrivatiSuccessivo
Autore Messaggio
analisiditesto

Guru
Guru


Admin



Registrato: 23/09/08 19:40
Messaggi: 17
analisiditesto is offline 
Media Voti Post: User is appraised 2.67 out of 5






italy
MessaggioInviato: Gio Set 25, 22:17:55    Oggetto: Great ! Appunti prima settimana
Descrizione:
Rispondi citando

Riporto il post che Isa aveva messo nell'altra sezione, più che altro per chiarezza per i visitatori...
nb PER ISA: Da adesso, ogni volta che vuoi aggiungere qualche materiale basta che crei un nuovo topic qui Smile

CIAO a tutti!!
non sapevo in quale delle tante cartelle inserir il mio file, spero vada bene questa..Mi scuso già se ho sbagliato posto e se era solo una cartella Serena...
cmq qui in allegato dovrebbero esserci i miei appunti della prima settimana.
Solitamente me li ricopio al pc perhè neanche io capisco quello che scrivo,quindi sn comodi da leggere!Spero di dar una mano a qualcuno, specialmente non frequentanti!
fatemi sapere se sn tornati utili!!
ciao
ISA

APPUNTI PRIMA LEZIONE: 22-09-2008
Antropologia letteraria: studio del comportamento umano di fronte alla lettura.
“L’esperienza del testo”-> cosa accade quando leggiamo.
La lettura è un atto complesso, richiede forte interazione da parte del lettore. Informazioni presenti-> comunicate solo le più importanti, rilevanti, affinchè ci sia possibile ricostruire il mondo narrato->durante l’atto della lettura agggiungiamo info non presenti nel testo (es: pavimento, personaggio alto, basso, coi baffi..).
Luoghi- date: info spesso fornite all’inizio di un testo: poche parole con cui si comunicano molte informazioni.
Il TESTO:
- il punto di partenza per l’interazione lettore-autore;
- lineare;
-presenta con dei segni lineari (parole, lettere in successione) segni iconici (immagini), ma è inevitabile che il testo non comunichi tutto e che quindi siamo noi lettori ad utilizzare nozioni, dettagli…a noi noti.
- contiene solo info non ovvie (non vengono comunicate scene come l’andare in bagno, ma qualora fossero presenti è per un effetto comico solitamente).
Nel testo lineare info vengono ricostruite dal lettore in base alle proprie conoscenze; alcune info sono condivise, come quelle linguistiche.
Il segno lineare di cui ci occupiamo richiede un’attività forte da parte del fruitore: il testo, da solo, non comunica.

APPUNTI SECONDA LEZIONE: 23-09-2008
Testo= meccanismo economico che richiede forte azione del lettore, soprattutto ora che vi è un forte rapporto tra culture diverse. Infatti il testo viene tradotto adottando la cultura d’arrivo. In passato l ‘atto di lettura non era studiato poiché era meno visibile. Adesso l’atto di lettura è in forte crescita.
A differenza del nostro quotidiano atto di lettura, da lettori, ora, ci si pone nell’ottica degli OSSERVATORI, prospettiva in cui si guarda e si cerca di CAPIRE.
Testi di tipo ESTETICI:
-il loro scopo è di fornire un’esperienza estetica (emozioni, paure..), non solo scopo informativo.
-non sono univoci, (a differenza di alcuni testi che si riferiscono ad oggetti precisi nel mondo esterno e che vengono scritti per essere univoci, come un verbale della polizia).
Testi letterari: non hanno rapporti chiari col mondo esterno (nei romanzi i personaggi esistono solo in quella dimensione, non “al di fuori”) e sarebbe un problema se funzionassero allo stesso modo, univoco, per tanti lettori.
I testi noti come CLASSICI: trattano argomenti interessanti per l’uomo, permettendogli di riferirli alla propria realtà anche in fasce temporali differenti-> quindi sono testi adattabili alle proprie esigenze.
L’atto di lettura permette funzionamenti diversi (vedi ISER a proposito di:
se un film tratto da un romanzo viene visto dopo aver letto il testo, di sicuro si allontanerà da come il singolo lettore ha interpretato il romanzo; concretizziamo in modo diverso i personaggi). Concretizzazione: è l’esito dell’incontro tra i segni del testo e l’immaginazione del lettore.
Leggendo un testo il lettore dispone di due tipi di competenze:
- linguistica (lessico, sintassi…)
- enciclopedica (conoscenza del mondo), quest’ultima divisa in due parti:
• Memoria SEMANTICA: abbastanza condivisa da persone diverse (è ciò che troviamo in enciclopedie, racconti orali…)
• Memoria EPISODICA: riguarda elementi non condivisi ma facilmente condivisibili ( per es: se letto lo stesso libro).
Si legge un testo per vivere l’esperienza della lettura: è imp il DURANTE della lettura. L’atto della lettura: non per ricercare info nei testi letterari, ma per il piacere, per partecipare a un evento estetico.
Durante l’esperienza estetica avviene il fenomeno di sospensione dell’incredulità -> sappiamo che sono eventi finti (es: nei film horror il sangue finto, scene elaborate al pc…) e mettiamo elementi nostri, fingiamo di non essere noi e fingiamo anche che ci siano circostanze viste come reali (che nella vita di tutti i giorni non ci sono), si entra in un altro mondo.
Es:durante il sogno: ci si comporta come se quello che sogniamo sia reale. Poi ci si sveglia e si capisce che non era reale.
Narrazioni senza riscontro fattuale ma che generano molta partecipazione, sospendendo, per quel momento, l’incredulità (anche nelle esperienze religiose, ma, a differenza dei testi letterari, usciti dall’evento, la narrazione fantastica viene ancora presa sul serio).
KUIKEN-> il distacco dalla realtà nell’esperienza estetica è necessario per la sopravvivenza dell’essere umano che è così preparato all’evoluzione del mondo. L’essere umano diviene più pronto a rispondere in modo adeguato, pronto a reagire a difficolta, diversità dalla vita quotidiana.

APPUNTI TERZA LEZIONE: 24-09-2008
Quando si parla di un testo si parla dell’interpretazione del lettore. Nel testo narrativo-letterario ciò di cui si parla non esiste al di fuori del testo; fuori dal testo esistono pochi referenti.
Vari studi ( ISER; U.ECO) dimostrano che il lettore durante la lettura mette molto materiale di suo. Chi si occupa di testi deve verificare come funzionano a diversi livelli di lettura (atto di lettura del lettore non professionista, chi lo fa per mestiere..). Quando si parla di testi bisogna affiancare alla propria lettura diversi tipi di letture. Sono molte e varie le ricerche sul funzionamento dei testi (es: pubblicità, produzione di prodotti multimediali..)-> evento nuovo nel campo della letteratura (fino a metà 900 chiusura sulla letteratura nazionale).
Today: forte rapporto interculturale e lo si nota nel nostro rapporto coi testi.
Letteratura: forte oscillazione nell’interesse delle popolazioni, collegato all’influenza della religione:se quest’ultima è più influente, meno interesse per la lettura.

COLERIDGE: VOLONTARIA e MOMENTANEA SOSPENSIONE
dell’INCREDULITA’.

Questa frase riassume bene ciò che avviene durante la lettura, evidenziando le caratteristiche che la connotano e differenziano da altri tipi di esperienze.
A differenza di:
- sogno: durante l’atto della lettura si legge volutamente.
- esperienza religiosa: durante l’atto della lettura-> momentaneità.
La Letteratura è la risposta alle necessità primordiali dell’uomo: perdere contatto con la realtà. Necessità: tenere la mente pronta a cose diverse dall’ordinario; lett aiuta a fronteggiare situazioni estreme qualora si presentino.
CAMBIAMENTI RECENTI:
- si estende molto il campo di studio in società interculturali, quindi necessaria collaborazione di equipe, poiché servono competenze diverse.
- Si parla di generalità di testi, non più solo del singolo testo-> mutamento dovuto al numero elevato di libri.
- Cambia anche il CANONE LETTERARIO= insieme di testi che in un determinato momento della storia sono considerati importanti. Canone lett: concetto che diventa pluralistico.
- Muta il concetto stesso di LETTERATURA: culture diverse e tempi storici diversi hanno opinioni diverse su che cosa sia la letteratura.
- Questa nuova prospettiva non si interessa solo del funzionamento del testo al momento della produzione (poiché a distanza di secoli il testo viene letto da diversi tipi di lettori appartenenti ognuno a tempi diversi).

Es: alcune commedie di DARIO FO, collegate ad eventi politici italiani (la strage di P.za Fontana). I suoi testi sono collegati a una realtà concreta e ciò funziona solo se si conoscono o ci si informa, su tali eventi. Il suo è un esempio di testo letterario che funziona a distanza di tempo in luoghi diversi, per via di un tema (la violenza del potere) di interesse per i lettori.

_________________
Una domanda assennata rappresenta metà della saggezza
Francis Bacon
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adv



MessaggioInviato: Gio Set 25, 22:17:55    Oggetto: Adv






Torna in cima
Honey = )

Nuovo
Nuovo






Registrato: 27/09/08 17:12
Messaggi: 2
Honey = ) is offline 







italy
MessaggioInviato: Sab Set 27, 17:14:48    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Mr. Green
GRAZIE PER aver messo a disposizione GLI APPUNTI!!mI SON PERSa la seconda lezione ma così almeno non ho perso il filo del discorso! Razz
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Serena

Apprendista
Apprendista


Moderatori

Sesso: Sesso:Femmina
Età: 38
Registrato: 23/09/08 22:18
Messaggi: 75
Serena is offline 

Località: Torino

Impiego: studentessa



italy
MessaggioInviato: Sab Set 27, 19:24:46    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

Sì hai ragione, il professore è abbastanza chiaro e ripetitivo per cui perdere una lezione non è tragico, però gli appunti chiariscono sempre un po' "dov'eravamo"... Rolling Eyes
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
288567

Nuovo
Nuovo


Iscritti

Sesso: Sesso:Femmina
Età: 62
Registrato: 24/09/09 09:41
Messaggi: 2
288567 is offline 

Località: torino





italy
MessaggioInviato: Gio Set 24, 10:44:00    Oggetto:  
Descrizione:
Rispondi citando

GRAZIE MILLE! PER ME CHE NON POSSO FREQUENTARE SONO UTILISSIMI!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Appunti di Isa Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi downloadare files da questo forum





Analisi del testo topic RSS feed 
Powered by MasterTopForum.com with phpBB 2003 - 2008